SERIE Alberto Savi SERIE Alberto Savi

Il simpatizzante: battersi sul campo dell’immaginario

Un giovane franco-vietnamita è contemporaneamente una spia comunista e il capo della polizia del sud del Vietnam filo-americano. Quando viene fatto prigioniero è obbligato a scrivere la sua storia come testimonianza. Park Chan-Wook firma una serie piena di manipolazioni in cui la memoria ha a che fare con la riscrittura e l’identità con l’immaginario.

Scopri di più
SERIE Benedetta Pallavidino SERIE Benedetta Pallavidino

Mary & George: la scorrettezza del potere

Mary & George, serie ideata e scritta da D. C. Moore (Killing Eve), è ora disponibile su SKY e NOW. Julianne Moore veste i panni della spietata Mary Villiers, che, assetata di potere, spinge l’avvenente figlio George tra le braccia del re Giacomo I d’Inghilterra.

Scopri di più
SERIE Benedetta Pallavidino SERIE Benedetta Pallavidino

The Regime: scellerata e grottesca confusione

Dopo il clamoroso esito di Succession, Will Tracy crea per HBO una promettente serie, The Regime, che vede Kate Winslet nei panni autoritari della cancelliera di un immaginario stato dell’Europa centrale. Le premesse per un prodotto di grande qualità sembrano esserci tutti; il soddisfacimento di essi è tutta un’altra storia.

Scopri di più
SERIE Francesca Marchesini SERIE Francesca Marchesini

Un’estate fa: tra crime e nostalgia anni ‘90

Un’estate fa, la nuova miniserie targata Sky Italia, affronta il topos della scomparsa di una ragazza e il ritrovamento del suo cadavere con un approccio nuovo e un escamotage narrativo che dona all’opera un ritmo vorticoso che tiene incollati allo schermo fino all’ultimo secondo.

Scopri di più
GRAFFITI Zoe Ambra Innocenti GRAFFITI Zoe Ambra Innocenti

Girls: la gemma di MTV ora su Now

Creata, prodotta, interpretata e in parte diretta da Lena Dunham, Girls è una delle più interessanti serie uscite negli anni dieci del 2000, ora disponibile su Now Tv. Le protagoniste, non sempre amabili ma in ogni caso autentiche, accompagnano il pubblico nel vortice della vita metropolitana, con i suoi fallimenti e le sue gioie

Scopri di più
FILM Anna Vullo FILM Anna Vullo

Bye Bye Morons: il ritorno di Dupontel come regista-attore

Inedito in Italia fino a giugno di quest’anno, il nuovo lavoro di Albert Dupontel, Bye Bye Morons - Addio a tutti, di grande successo ai César 2021, sbarca sugli schermi italiani. Il film, una commedia (molto) amara, racconta l’avventura anti-sistema di un trio bizzarro, composto da una parrucchiera quarantatreenne che ha appena scoperto di essere gravemente malata, da un direttore informatico appena licenziato e da un archivista cieco

Scopri di più
SERIE Corinna Baldini SERIE Corinna Baldini

The Idol: l’idolatria della provocazione

La caotica e controversa serie The Idol si è da poco conclusa sollevando numerose polemiche e lasciando il pubblico con opinioni contrastanti. In questa storia di fama, potere e manipolazione nulla è ciò che sembra, e quella che doveva inizialmente essere una denuncia contro lo Star System diventa l’ennesimo pretesto per raccontare una realtà specialmente femminile in maniera distorta

Scopri di più
FILM Mariantonietta Losanno FILM Mariantonietta Losanno

The Forgiven: insofferenza borghese e impunità di diritto

The Forgiven, basato sull’omonimo romanzo di Lawrence Osborne, è il racconto di una conversione inizialmente forzata e poi spontanea. La pellicola analizza il confronto tra due diverse condotte; confronto, però, sin dal principio impari, perché si tratta di una moralità che si scontra con un’amoralità

Scopri di più
DOC(U) Alessandro Amato DOC(U) Alessandro Amato

The Ghost of Richard Harris: come un uragano

Partendo da una suggestione shakespeariana, un documentario che sceglie la via meno convenzionale del ritratto intimo per raccontare vita e lascito di Richard Harris, attore in grado di passare da re Artù nel musical Camelot ad Albus Silente dei primi due capitoli della saga Harry Potter

Scopri di più
DOC(U) Yann Esvan DOC(U) Yann Esvan

Viva Viviani: frammenti di Napoli

Il documentario dei fratelli Martone, Viva Viviani!, si configura come un’ode a una figura fondamentale della storia culturale di Napoli, a cui i registi si sentono particolarmente legati e che diventa fonte di ispirazione

Scopri di più